Auto elettriche: il futuro della mobilità
Le auto elettriche rappresentano a tutti gli effetti il futuro prossimo per la mobilità, e non solo. Che si tratti di una specie di “rivoluzione culturale”, non ancora in atto ma sul punto di affermarsi, è un concetto sulla bocca di tutti già da qualche tempo. Eppure c’è ancora qualcosa che frena l’ascesa sul mercato delle auto elettriche. Se fino a qualche tempo fa l’ostacolo principale era rappresentato dal prezzo molto alto di queste auto, c’è da dire che negli ultimissimi mesi stanno aumentando gli incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici. Per molti il 2020 potrebbe essere davvero l’anno della svolta in questo senso: tutto sta nel valutare i benefici prodotti dalla legge che prevede incentivi fino a seimila euro per l’acquisto di auto elettriche a partire da Marzo 2019. Bisogna valutare quali sono i parametri per usufruire dell’ ecobonus, volto a favorire il diffondersi di auto elettriche sul mercato ma destinato solo a una fetta di potenziali acquirenti. Al netto di questo, i costi per un’auto elettrica restano elevati, se paragonati a quelli di altre vetture. Ad oggi è difficile trovare auto elettriche in Italia che costino meno di 30mila euro. Anzi, scorrendo con gli occhi le auto di listino notiamo che il prezzo medio si aggira sui 42 mila euro circa. La più economica tra le auto elettriche al momento è la Smart For Two, con un prezzo base che si attesta sui 24 mila euro. Serve una sterzata, un cambiamento radicale sulle politiche ambientali del paese, che possa favorire un abbassamento dei prezzi, per l’affermarsi sul mercato di quella che ad oggi è ancora una nicchia.
Il noleggio a lungo termine per auto elettriche
Una buona soluzione per “sperimentare” un’auto elettrica potrebbe essere il noleggio a lungo termine. Un modo senz’altro conveniente, che permette di avere costi certi e nessun pensiero (grazie ai servizi compresi nel canone) nella gestione della propria auto. Con il noleggio a lungo termine si può ovviare al problema dei pezzi di ricambio delle auto elettriche, molto costosi e non facilmente reperibili. La ricarica delle batterie è un altro problema che scoraggia molti possibili acquirenti, ma che può essere risolto optando per il noleggio a lungo termine. Ad oggi infatti l’autonomia di una macchina elettrica varia tra i 250 e i 400 km (per le migliori auto) con una sola ricarica. Oltre ad immobilizzare i costi, il noleggio a lungo termine consente di modulare l’utilizzo dell’auto rispetto alle esigenze di ognuno (km percorsi, tipologia di auto preferita, optional desiderati) per giungere al miglior rapporto qualità/prezzo possibile.
I vantaggi delle auto elettriche per l’ambiente
Azzerare le emissioni di Co2 e polveri sottili è il grande obiettivo che si cerca di raggiungere con l’introduzione del mercato di auto elettriche. Una svolta epocale, che potrebbe costituire un cambio di passo notevole per quanto riguarda l’annoso problema ambientale. Tuttavia la strada per raggiungere questo traguardo sembra ancora abbastanza lunga e non priva di ostacoli. Se è vero che le prestazioni di tali veicoli sono molto alte, grazie anche alla coppia di motori elettrici, è vero anche che molti dubbi ruotano ancora sulle modalità di ricarica dell’auto e i relativi costi. Attualmente esistono due modi per ricaricare un’auto elettrica: lo si può fare a casa, utilizzando una presa di corrente (ma è il metodo più lento), oppure si possono utilizzare le colonnine pubbliche per la ricarica. Per quanto riguarda i costi, va detto che nel caso di ricarica domestica si può pagare direttamente con la bolletta di fornitura elettrica, mentre nel caso di ricarica pubblica il prezzo dipenderà dalla società che fornisce il servizio. L’impressione è che sia necessario del tempo affinché tali pratiche diventino consuetudini per tutti coloro che hanno un’automobile. L’auspicio, anche per salvaguardare l’ambiente, è cominciare a vedere colonnine in ogni angolo delle nostre città nei prossimi anni.