Il noleggio a lungo termine costituisce una valida alternativa all’acquisto, poiché offre la possibilità di pianificare i costi e di risparmiare tempo e fatica per la gestione della propria auto. Ci sono diversi modi per aderire a questa formula, ma quello che c’è da sapere per prima cosa è che il noleggio a lungo termine prevede contratti che variano da 12 a 60 mesi. Il canone mensile è diviso in due voci: quella finanziaria e quella relativa ai servizi, che assieme costituiscono l’intera spesa da sostenere per il noleggio. Certezza dei costi e nessun pensiero per gli automobilisti: sono queste le principali caratteristiche che stanno rendendo il noleggio a lungo termine un nuovo modo di concepire la mobilità. Proviamo a capire meglio in questa guida tutti gli aspetti compresi nel noleggio a lungo termine.

I vantaggi del noleggio a lungo termine

Tagliandi, manutenzione ordinaria e straordinaria, cambio pneumatici, assicurazione (Rca, furto/incendio e Kasco) e bollo, soccorso stradale h 24, auto sostitutiva: sono queste le voci che possono essere inserite nel canone di un noleggio a lungo termine. Oltre a ciò bisogna aggiungere l’eliminazione di tutti gli aspetti relativi all’acquisto di un bene (anticipo, passaggio di proprietà ecc.), la risoluzione del problema di andare incontro alla svalutazione del mezzo (sempre più alta negli ultimi anni) e il vantaggio di non dover attingere a finanziamenti (perché il noleggio è un’operazione commerciale e non finanziaria).

Come valutare la convenienza del noleggio a lungo termine

Valutare se il noleggio è la formula più conveniente risulta piuttosto semplice: basta fare un raffronto tra le spese sostenute ad esempio in 4 anni di utilizzo della propria auto con quelle previste dal canone del noleggio. In più vanno considerate la svalutazione dell’usato e gli interessi. E infine non dimenticate un aspetto fondamentale: la comodità di non dover pensare praticamente a nulla, se non al carburante! Solitamente per chi percorre molti km all’anno e per chi cambia automobile con una certa frequenza, il noleggio a lungo termine rappresenta la soluzione ideale. Ma ci sono molte ipotesi vantaggiose anche per gli altri tipi di automobilisti, basta solo cercarle e valutarle con attenzione.

Proviamo a capire ancora più nel dettaglio quali sono i vantaggi del noleggio a lungo termine e come valutarli. Possiamo dividere tali vantaggi in tre macro aree: vantaggi finanziari, vantaggi economici e vantaggi operativi.

I vantaggi finanziari possiamo riassumerli in:

  • Eliminazione degli immobilizzi di capitale (mantenendo la disponibilità finanziaria)
  • Il noleggio a lungo termine NON è un finanziamento
  • Stabilizzazione del cash flow, evitando esborsi
  • Nel noleggio a lungo termine non si anticipano capitali

I vantaggi economici sono i seguenti:

  • Costi certi per la durata del contratto
  • I costi variabili si trasformano in costi fissi
  • Ottimo controllo e pianificazione dei costi, più l’eliminazione dei costi inflattivi
  • Eliminazione dei costi di ripristino dopo un incidente con colpa, grazie alla Kasco

Ecco infine i vantaggi operativi, utili soprattutto per le aziende:

  • Parco auto sempre efficiente
  • Unico interlocutore per tutte le eventuali problematiche
  • Interventi manutentivi, coperture assicurative
  • Gestione della logistica, interventi di emergenza
  • Risparmio di tempo dedicato alla gestione
  • Eliminazione di rischi e tempo sulla vendita della vettura

Noleggio vs acquisto: le differenze e il problema della svalutazione

Dicevamo che per valutare al meglio la convenienza del noleggio a lungo termine bisogna scindere il canone di noleggio in due voci: canone finanziario e canone di servizi

Il canone finanziario del noleggio va paragonato alla svalutazione dell’auto in caso di acquisto, più il costo del finanziamento per acquistarla.

Il canone di servizi del noleggio va paragonato a tutti i servizi necessari per utilizzare un veicolo. In caso di acquisto: Rca, bollo, manutenzione ordinaria e straordinaria, pneumatici, Kasco e Furto/Incendio.

Nel canone finanziario del noleggio a lungo termine:

  • Paghi solo l’utilizzo nel periodo di noleggio
  • Non paghi il finanziamento
  • Paghi un canone costante

Per quanto riguarda l’acquisto, invece:

  • i veicoli di proprietà valgono sempre meno al momento della sostituzione
  • i veicoli si vendono privatamente su Subito, Autoscout ecc.
  • I concessionari ritirano le auto basandosi sui primi prezzi proposti dai portali, svalutandoli ulteriormente di circa 2000/3000 euro

Per comprendere meglio il concetto sella svalutazione, facciamo l’esempio di una 500X Urban, il cui canone finanziario per il noleggio a lungo termine è di 262€ (prezzo ivato). Scontata e senza permuta, questa vettura ha un costo per l’acquisto di 19.900€, ai quali va aggiunto il costo del finanziamento promo Fiat in 48 mesi di 2.560€, per un totale di 22.460€. Dopo quattro anni questa vettura verrà proposta in vendita dal privato (su subito o autoscout) a 9.800€ (svalutazione di oltre il 50%). Se però tale vettura viene ritirata dal concessionario, la valutazione (al netto dello sconto sulla nuova vettura) scende fino ad 8.000€.

Il calcolo è presto fatto: dopo 4 anni la svalutazione in caso di acquisto ci sarà costata 22.460-8.000=14.460€. Il che vuol dire circa 301,25€ al mese. Se lo rapportiamo ai 262€ del noleggio a lungo termine, noteremo che quest’ultimo “vince” di 39€ al mese, vale a dire ben 1872€  in quattro anni!

Noleggio a lungo termine per le aziende

Il noleggio a lungo termine è una soluzione perfetta per le aziende, che in questo modo possono risparmiare tempo e lungaggini burocratiche affidando la gestione del proprio parco auto ad una società specializzata. Oltre a non doversi accollare le spese per l’acquisto dei veicoli, le aziende possono esternalizzare un servizio che altrimenti richiederebbe non poco tempo da dovervi dedicare. Volete mettere la comodità di affidare un parco auto di 10 o 15 macchine ad una professionalità esterna? In quest’ottica si inserisce la figura del mobility manager, ideata da I’m Noleggio.

Noleggio a lungo termine per Partite Iva, professionisti e privati

Sono tanti gli incentivi previsti per professionisti e Partite Iva che scelgono il noleggio a lungo termine. Tra tutti c’è da rimarcare quello relativo alla fiscalità, che per i possessori di Partita Iva risulta ampiamente agevolata. La detraibilità del canone può arrivare infatti anche al 100% in alcuni casi, il che costituisce senz’altro un ulteriore motivo per valutare con attenzione l’ipotesi del noleggio a lungo termine. Lo stesso dicasi per i professionisti che, a seconda di alcuni parametri, hanno condizioni più o meno vantaggiose a propria disposizione. Infine ci sono i privati che, a giudicare dai numeri in crescita, si stanno avvicinando sempre di più al mondo del noleggio a lungo termine.

Le differenze tra leasing e noleggio a lungo termine

La differenza principale tra leasing e noleggio risiede nel fatto che il leasing è un tipo di contratto finalizzato alla vendita, mentre nel noleggio si ha il solo utilizzo del veicolo. Questo vuol dire che in caso di leasing ci si accolla, oltre alla manutenzione ordinaria del mezzo, anche tutto il rischio derivante da possibili incidenti o da usura. Inoltre il noleggio è un servizio commerciale, a differenza del leasing che è una vera e propria operazione finanziaria (e prevede un maxi rata finale, cosa che non avviene nel noleggio). Infine c’è da dire che, al termine del contratto (sia nel leasing che nel noleggio) c’è la possibilità di acquistare il veicolo, per cui in ogni proposta va valutata caso per caso.

Chi può utilizzare un veicolo a noleggio a lungo termine

Possono utilizzare il veicolo, senza delega, i familiari di primo grado dell’intestatario. Nel caso in cui si trattasse di un’azienda, il veicolo può essere utilizzato da tutti i dipendenti se è intestato alla società. Per l’utilizzo di terzi, è necessaria una delega che specifichi:

  • Targa del veicolo
  • Società di noleggio
  • Generalità dell’utilizzatore
  • Data di inizio e data di fine dell’utilizzo

Documenti necessari per il noleggio a lungo termine

Pur non trattandosi di un’operazione finanziaria, una pratica di noleggio a lungo termine necessita di alcuni documenti per essere avviata. Nel caso di società di persone o ditta individuale, è necessario fornire:

  • Modello unico completo
  • Visura camerale
  • Copia fronte/retro del documento d’identità del legale rappresentante
  • Modulo Privacy firmato e timbrato

Nel caso di una società di capitali i documenti da consegnare sono gli stessi, ma al posto del modello unico va allegato l’ultimo bilancio depositato completo.

Infine, nel caso si tratti di un privato, occorre:

  • Dichiarazione dei redditi o Cud dell’ultimo anno fiscale
  • Ultime due buste paga
  • Copia fronte/retro del documento d’identità e del codice fiscale
  • Modulo privacy firmato e timbrato

Fine del contratto di noleggio: tutti gli scenari possibili

Quando scade il contratto di noleggio a lungo termine ci sono varie strade da poter percorrere: si può scegliere di prorogare il contratto in essere conservando la stessa auto, a patto che non si superino i 60 mesi e i 200 mila km di percorrenza. In alternativa si può decidere di riformulare un nuovo contratto scegliendo una nuova auto, che sarà disponibile contestualmente alla riconsegna dell’altra vettura. Infine è possibile riconsegnare semplicemente la vettura al centro convenzionato più vicino. Negli ultimi tempi, per la verità, alcune società di noleggio propongono l’acquisto dell’auto al termine del contratto. Naturalmente in questo caso bisogna valutare con attenzione la convenienza della proposta rispetto alle proprie esigenze.

Noleggio a lungo termine: alcuni miti da sfatare

In questo paragrafo finale vorremmo “sfatare” alcuni falsi miti secondo i quali il noleggio a lungo termine non sarebbe conveniente. Ecco quali:

  • Sostituisco l’auto ogni 10 anni: Dopo dieci anni una vettura non vale quasi nulla ormai, per cui vediamo quanto ci costa al mese. Una vettura media costa circa 26.000€ (considerando gli interessi di un finanziamento). Se dividiamo questa cifra per 120 mesi (10 anni), il costo sarà di 217€ al mese. Sbalorditivo, vero? Sarebbe quasi il costo di un canone di noleggio, senza però considerare tutti i servizi (Rca, bollo, pneumatici, manutenzione ecc. oltre al rischio di incidenti in dieci anni). Inoltre con il noleggio puoi cambiare auto ogni 4 anni, anzichè tenerla per dieci lunghi anni.
  • Faccio tanti o pochi chilometri: La percorrenza (tanti o pochi chilometri all’anno) non è il parametro giusto per valutare il noleggio, poichè il canone viene fuori in relazione al numero di chilometri e ai servizi che inseriamo. Per chi fa tanti chilometri il noleggio è la soluzione ideale, poiché una macchina con tanti chilometri è sempre più difficile da vendere (specialmente per i concessionari). Anche per chi fa pochi chilometri il noleggio può essere la soluzione adatta, perché le società di noleggio a lungo termine rivendono facilmente auto di questo tipo.
  • Il noleggio conviene solo per le auto di lusso: E’ vero, il noleggio per le auto costose è ancor più conveniente perchè la svalutazione (cioè il deprezzamento della vettura nel momento in cui devo darla indietro) è maggiore. Ma, in proporzione, si può fare lo stesso ragionamento anche per vetture che costano 10.000€: dopo quattro anni il loro valore sarà di 4.000€ circa, il 60%.
  • Dopo il noleggio non mi rimane niente: non è proprio così, poiché spesso alla fine del noleggio c’è anche la possibilità di riscattare l’auto. In ogni caso con il noleggio paghi solo il periodo di utilizzo del mezzo, per cui risparmi sempre sulla svalutazione.
  • Il noleggio ha tempi troppo lunghi per l’erogazione dei servizi: Non si può generalizzare. Le esperienze negative possono capitare in qualsiasi settore, ma non per questo bisogna fare di tutta l’erba un fascio. Anzi, è proprio per questo che il nostro consiglio è quello di affidarsi a società serie ed esperte come I’m Noleggio.

Luca Graziani

Contattaci qui